Canali Minisiti ECM

Vaiolo delle scimmie, vaccino già alle regioni. Così la somministrazione

Infettivologia Redazione DottNet | 05/08/2022 19:19

Non sarà immunizzazione di massa. In Portagallo 720 casi

Non sarà immunizzazione di massa. In Italia 545 casi, in Portagallo 720

 "Entro 24 ore sarà emanata una circolare del Ministero sulle modalità ed i criteri per la vaccinazione, e le prime dosi del vaccino sono già state spedite verso le regioni nelle quali si registra il maggior numero di casi". Lo ha annunciato il sottosegretario alla Salute Sileri ospite di Timeline, la striscia quotidiana di approfondimento di Sky TG24 in relazione alle indicazioni per la vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie. In totale arriveremo a 16.000 dosi disponibili, poi ne arriveranno altre attraverso il meccanismo di approvvigionamento europeo. Non sarà in ogni caso una vaccinazione di massa come quella contro il Covid 

Con il vaiolo delle scimmie diventato emergenza nazionale negli Usa, gli esperti di salute della Food and drug administration (Fda) stanno continuando a studiare come rendere il vaccino per la prevenzione della malattia disponibile per il maggior numero di persone. L' ipotesi piu' accreditata al vaglio e' quella di dividere il contenuto di una fiala del vaccino della Jyennos contro il vaiolo in 5: se la proposta prendera' corpo la nuova strategia vaccinale prevederebbe comunque per ogni persona 2 iniezioni a distanza di 28 giorni. Per mantenere la stessa efficacia con dosi molto piu' piccole, gli esperti hanno osservato che la sostanza va iniettata tra due strati di pelle con un metodo chiamato 'intraderma' invece che con la classica iniezione sottocutanea. Il commissario della FDA, Robert Califf ha osservato che questo "nuovo approccio di 'intraderma' fornirebbe appunto ben 5 dosi con una singola fialetta. Una strategia che non diminuirebbe la sicurezza e l'efficacia dell 'immunizzazione".

pubblicità

I contagi in Italia

Continuano intanto a crescere i contagi nel nostro paese. Oggi sono 545, 40 in più rispetto all’ultima rilevazione di 3 giorni fa. La stragrande maggioranza sono uomini: 540. Hanno fra 20 e 71 anni e in 159 casi hanno viaggiato all’estero di recente. Non c'è stata nessuna vittima. La Lombardia, che ha quasi la metà dei pazienti (250), riceverà più dosi delle altre Regioni: un migliaio, dovrebbero arrivare nel fine settimana. A Milano si è costituita un’unità di coordinamento per la risposta all’epidemia, composta da epidemiologi della Regione, medici e rappresentanti delle associazioni. Nel Lazio, seconda Regione per contagi (109), l’Istituto per le malattie infettive Spallanzani di Roma si è candidato come centro di riferimento regionale ed è pronto a iniziare le somministrazioni. I casi in Emilia Romagna sono 62, in Veneto 37 (400 le dosi sono in arrivo già oggi, annuncia l’assessorato alla Salute), in Piemonte Toscana 21.

Salgono a 710 i casi confermati in Portogallo di vaiolo delle scimmie negli ultimi tre mesi, di cui 77 registrati nell'ultima settimana. I casi riguardano quasi esclusivamente uomini (solo quattro donne, due in più rispetto alla settimana scorsa), prevalentemente fra i 30 e i 39 anni d'età. Sono questi i dati, aggiornati al 3 agosto, contenuti nel rapporto settimanale dell'Istituto superiore di sanità portoghese. Oltre l'80% dei casi accertati si concentra nella regione di Lisbona e Valle del Tago, un'area che conta circa 3,5 milioni di abitanti. Questo fa del Portogallo un Paese ad alta concentrazione epidemiologica della malattia, il cui primo caso è stato diagnosticato il 3 maggio scorso. La campagna di vaccinazione, per ora limitata a un centinaio di casi scelti fra i contatti più vicini ai pazienti contagiati, è iniziata il 16 luglio scorso.

Commenti

Rispondi

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"